Agevolazioni per l’imprenditoria giovanile nel settore agricolo – Novità della L. 15.3.2024 n. 36

Applicazione della ritenuta d’acconto sulle provvigioni percepite dagli assicuratori – Adempimenti connessi
Aprile 9, 2024
Il concordato preventivo biennale – Analisi della disciplina aggiornata con il DLgs. 5.8.2024 n. 108
Settembre 25, 2024

Con la L. 15.3.2024 n. 36, pubblicata sulla G.U. 26.3.2024 n. 72, sono state previste una serie di agevolazioni al fine di:

  • promuovere e sostenere l’imprenditoria giovanile nel settore agricolo;
  • rilanciare il sistema produttivo agricolo mediante interventi per favorire l’insediamento e la permanenza dei giovani e il ricambio generazionale nel settore agricolo.

Entrata in vigore

Le disposizioni della L. 15.3.2024 n. 36 sono entrate in vigore il 10.4.2024, quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione in G.U.

2 destinatari

Sono destinatari delle misure previste dalla L. 36/2024 le “imprese giovanili agricole” e i “giovani imprenditori agricoli”, come definiti dall’art. 2 della medesima legge.

Si tratta delle imprese, in qualsiasi forma costituite, che esercitano esclusivamente attività agricola ai sensi dell’art. 2135 c.c., qualora:

  • il titolare sia un imprenditore agricolo di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti;
  • in caso di società di persone e cooperative (comprese le cooperative di cui all’art. 1 co. 2 del DLgs. 228/2001), almeno la metà dei soci sia costituita da imprenditori agricoli di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti;
  • in caso di società di capitali, almeno la metà del capitale sociale sia sottoscritta da imprenditori agricoli di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti e gli organi di amministrazione siano composti, per almeno la metà, dai medesimi soggetti.

Allegati

File
pdf 8.2024